Ferrara con bambini: bicicletta e Mongolfiere
Venerdì abbiamo trascorso una giornata a Ferrara, visitando la “città Italiana delle biciclette” propio con questo diffuso mezzo di trasposto. A Ferrara infatti c’è la zona a traffico limitato più grande d’Europa.
La nostra visità è cominciata dalla “città Medioevale”, cioè dal Castello Estense,la Cattedrale Gotico-Romanica.
Dopo un buon pranzo in una trattoria nel caratteristico quartiere Ebraico,
ci siamo diretti alla visita della Certosa,
per poi passare alla “città Rinascimentale” con il Palazzo dei Diamanti, da quì proseguendo dritto si incrociano le Mura Monumentali le quali circondano tutt’ora la città e sono percorribili in bicicletta, sul terrapieno o nel vallo, per tutta la loro lunghezza(circa 9 Km).
Nello stand dell’areonautica Militare inoltre, era possibile vedere da vicino un’elicottero vero ed i piloti spiegavano a grandi e bambini il funzionamento dei vari strumenti, la stazione metereologica, la pista per pattinaggio su ghiaccio ecc…
Dalle 17.00 però, al Parco Urbano eravamo tutti col naso in sù per ammirare le partenze delle Mongolfiere sai quelle tradizionali con la caratteristica forma “a lampadina” che gli Special Shapes. Cioè mongolfiere che riproducono forme naturali o artificiali di qualunque tipo.
Tutti ad ammirare la lenta e scrupolosa preparazione che precede la fase dello “stand up”,
un’emozione per Sofia quando dopo tanta attesa la prima mongolfiera parte, trasportata dal vento in pochi secondi è alta, lontana….
……ma non c’è tempo per scrutare il cielo perchè la seconda è in partenza, e poi la terza e così via…… in pochi minuti nella tela celeste ci sono tanti puntini che si rincorrono, danzano, viaggiano, in una direzione imposta, ma il loro viaggio è breve , alla distanza di qualche chilometro atterrano nuovamente, la magia è finita anche per oggi.
Informazioni utili:
Come arrivare a Ferrara: In Auto puoi raggiungere la città dall’Autostrada A13 Padova-Bologna uscita al casello Ferrara Nord o Ferrara Sud. Nei punti di accesso alla città sono indicati con segnaletica specifica i parcheggi gratuiti collegati al “Baloon Festival” con servizio navetta “Baloon Bus”, gratuito.
Come muoversi e dove parcheggiare : .Per muoversi in città con l’auto e per maggiori informazioni su tutti i parcheggi di Ferrara potete visitare questo bellissimo sito.
Noleggio biciclette: noi abbiamo speso 10€ per due biciclette adulti ed 1 seggiolino bimbo, per l’intera giornata.
Le mongolfiere viste dall’acqua: La motonave “Nena” proponeva brevi escursioni per scoprire il fascino del nostro fiume e guardare le Mongolfiere dall’acqua, Partenza dalla darsena alle 15.00 e navigazione sul Po sino all’isola bianca sosta alla Soc. canottieri di pontelagoscuro e ritorno alle 17.30 costo biglietto € 10,00. La gita si ripeteva Dom 20 e 27 Settembre con partenza ore 9.30 e ritorno ore 12.30.Per Info e prenotazioni: Tel 347/7139988 http://www.lanena.it/
Edizione Ferrara Baloon festival 2014 dal 5 al 14 il 20 e il 21 settembre
Ultima modifica all’articolo settembre 2014
Ho visitato Ferrara qualche anno fa in occasione di un viaggio in treno a tappe. Bellissima, ho incontrate persone ospitali e cordiali.
Rosalba
Bellissime foto ,mi piace tantissimo come avete strutturato ques’escursione a Ferrara con l’idea di noleggiare le bici e poi chissà come deve essere stata contenta la bimba nel vedere le mongolfiere,Matteo non ne ha mai vista una per cui mi sono segnata tutto nella mia agenda tra le cose da fare ,purtroppo quest’anno non possiamo ma cercheremo di farci un salto l’anno prox .Ciao a rileggerti presto Chiara
@ Rosalba anche noi ci siamo trovati benissimo con le persone, molto ospitali, inoltro trovo i Ferraresi molto “signorili” cosa ormai introvabile tra le persone!
@chiara Sofia era eccitatissima, le aveva viste già a Carpineti ma era troppo piccola per ricordarselo. Noi a febbraio torniamo a Carpineti! Ve lo consiglio perchè le Mongolfiere partono in una radura collinare molto ampia, non ci sono transenne,puoi andare vicinissimo. Nel post trovi il logo, cliccando hai il sito con le info!
che bello il tuo post…per poco non ci siamo incontrati!!!!
Ciao Raffa, ti sono venuta a trovare ed ho visto il tuo post, peccato non aver saputo prima che andavate al baloon festival……
Garzie per i complimenti sono sempre ben accetti! al prossimo viaggio allora!
Grazie per gli auguri ed ancora di più per avermi dato la possibilità di conoscere Ferrara attraverso le tue bellissime foto ed i tuoi stupendi commenti…
decisamente è una cittadina ancora a “misura d’uomo” che dovrò visitare scegliendo,come te, la bici.
Nel frattempo mi sono annotata “febbraio – Carpineti” perchè i miei nipotini sono rimasti entusiasti delle tue mongolfiere ed hanno invidiato non poco Sofia che le ha potute ammirare dal vivo.
Un bacino speciale alla tua piccola e serene giornate a tutti
nonnAnna