DOLOMITI BALOON FESTIVAL
A Dobbiaco “la porta delle Dolomiti” , ogni anno verso la metà di Gennaio ha luogo il tradizionale “Baloonfestival”, la festa delle mongolfiere.
Il paese durante questi giorni si trasforma in un vero e proprio “paese delle mongolfiere” e tutto gira attorno al volare: diverse competizioni fra gli equipaggi, la festa, animazione per bambini, fiaccolate ed inoltre un gonfiaggio notturno fanno parte del programma della manifestazione.
La partenza delle mongolfiere è alle 12.30, arrivando prima si può assistere ai preparativi ed al gonfiaggio dei grandi palloni in un suggestivo paesaggio innevato…..
…un simpatico organizzatore spiega ai presenti rudimentali nozioni sulle mongolfiere ed i bambini più piccoli possono entrare in un grande cestone di mongolfiera….
Come da programma alle 12.30 i primi palloni vengono gonfiati….
….per noi non è al prima volta che partecipiamo ad una manifestazione di questo tipo ma è sempre un’emozione.
Esistono anche delle mongolfiere giocattolo telecomandate, quì le abbiamo viste per la prima volta, Sofia si è divertita a tenere la cordicella di sicurezza.
……un simpatico orso “pilota”, indaffarato a prepararsi prima della partenza……
Vicino alla zona di partenza delle mongolfiere c’era un campo atrrezzato per intrattenere i bambini, insomma una pacchia per Sofia…..
Un po di storia: Dobbiaco è situata all’ingresso della romantica Valle di Ladro si trova a pochi chilometri dal confine con l’Austria e questa vicinanza si rispecchia nelle tradizioni e nella lingua. Dobbiaco fu menzionato per la prima volta come “Duplago” in documenti che risalgono al 827. Giá i Romani attraversarono questo territorio e la valle di Landro che si dirama dalla Val Pusteria a Dobbiaco. La cosiddetta “Strada d’Alemagna” che collegava nord e sud fu una delle strade strategiche più importanti d’Europa.
Prossimo appuntamento a Dobbiaco Baloonfestival: Gennaio 2011
Organizzazione: Dolomiti Balloonfestival Tel. +39 0474 972458 info@balloonfestival.it
Come arrivare : Autostrada A22 uscita Bressanone, seguire la SS49 Val Pusteria, brunico, S. Candido lungo la strada si trova il paese di Dobbiaco.
Per arrivare sani e salvi: aggiornamento traffico Alto Adige
Quì trovate un modellino di mongolfiera da realizzare: www.balloonfestival.it/download/bastelvorlage-farbballon.pdf
fantastico!ma non ne perdi una…ma come fate?bellissimo come sempre il post e le foto.
Che bello il Trentino ,peccato che noi per l’inverno non siamo assolutamente attrezzati e mi vergogno un pò a dirlo ma non sò neppure sciare .Quest’anno però ci lanciamo e per l’estate lo abbandoniamoi per la foresta nera è la prima volta in Germania e sono un pò preoccupata ma se ce la siamo cavata in Alto adige immagino ce la caveremo anche lì almeno spero.
Come sempre foto stupede e atmosfera riprodotta ad arte!
Che invidia, ma come fate a essere sempre in giro per il modo? Se hai un segreto per favore dillo anche a me…
Un abbraccio
@Ciao Raffa, grazie per i complimenti ma come dico sempre ho tanto da imparare!!!
@hiara, non vergognarti, anche io non so sciare, ma in montagna anche in inverno si trovano tante cose da fare!….La foresta nera è bellissima, vedrai ve la caverete più che bene,viaggerò con te leggendo i tuoi post!
@Emanuela, ti ringrazio per i complimenti sono sempre ben accetti , adoriamo viaggiare, ed è la nostra passione più grande,però non ho segreti mi dispiace!