BERTINORO,città dell’ospitalità e del buon vino
La leggenda vuole che Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio, di passaggio in questi luoghi, assaggiato un deliziono vino bianco chiamato “Albana”, servito in un’umile coppa di terracotta dicesse proprio queste parole, da quì il nome della città.
Simbolo dell’ospitalità e della città di Bertinoro è la Colonna delle Anella. Questa colonna venne eretta nel XIII secolo per volere di due nobili bertinoresi, per pacificare le famiglie di Bertinoro in lite per offrire ospitalità ai viandanti che sostavano nella città. Legando il proprio cavallo ad una delle dodici anella, a cui corrispondevano altrettante famiglie di Bertinoro, il pellegrino individuava così la casa che lo avrebbe ospitato.
Il nostro itinerario a piedi attraverso il borgo, inizia proprio da questa importante piazza….ci incamminiamo per via Oberdan e raggiungiamo una piccolissima piazza intitolata ad Ermete Novelli, da quì risalendo la strada, si raggiunge in brevissimo tempo la Rocca. Oggi la millenaria Rocca è sede del centro Universitario Residenziale, ed al suo interno si trova il Museo Interreligioso. Visitato l’esterno della Rocca, costeggiamo il “giardino dei popoli” per raggiungere la storica via Vendemini, è una stretta stradina acciottolata, è quasi ora di pranzo e le piccole botteghe artigiane hanno quasi terminato la prima parte della giornata di lavoro, al lato della vecchia bottega del barbiere del paese, si trova l’Osteria della Benilde……
…a detta di tutti in paese, quì si mangiano le migliori tagliatelle di sempre.
Il paese di Bertinoro è stata davvero una piacevole sorpresa, entrare nella storia, nella cultura enogastronomica di queste colline, assaporare il profumo dei cibi, scoprire il rubino e l’oro, i colori dei due vini di queste valli, incontrare persone davvero ospitali, degne della tradizione di questo luogo, è davvero un bel ricordo quello che accompagna il nostro ritorno a casa.
Museo enoteca La Cà de Bè
Che bel paese, non lo conoscevo! Ottimo per una gita…soprattutto la foto delle tagliatelle invoglia! A presto!
mia zia era di Bertinoro! ricordo che sono andata a vedere la sua casa natia, ma ero piccola e dovrei sicuramente tornarci! ciao
Ma come!sei venuta così vicina e non mi hai detto nulla!bada be’!ti aspetto alla prox!
ciao cara
come state?
è sempre bello venire a leggerti.
un abbraccio grande
Antonella e Letizia
baci alla piccola
ciao care
come state? è un po’ che non scrivi…tutto bene? siee in vacazna? in attesa di risentirti
un abbraccio grande a te e sofia
baci
Antonella e Letizia
Ciao cara!mi intrometto perche’ martedi prossima troverai una sorpresa nel mio blog per te!un bacio raffa
@Laura ummm davvero buonissime le tagliatelle, te lo assicuro! a presto ciao
@Mammasorriso, ciao sicuramento ti consiglio di tornare in questo piccolo ma splendido paese, anche per un giorno soltanto ma vale davvero la pena!
@Raffa cioa Rffa, scusa è da un po che non sono collegata al computer, prima in Alto adige, poi in Puglia con solo il tempo di fare il cambio valigie e adesso che quasi tutta italia è ferma per il ferragosto, pensiamo di andare qualche giorno in montagna nella casetta di famiglia, così ti ho trascurata parecchio. Sto preparando i post dei viaggi fatti e mi riprometto di postare al più presto.
Detto questo…..sono curiosissima di venire a vedere che bella sorpresa mi hai fatto…coro da te immediatamente Un bacione!!! a prestissimo
@Antonella Ciao carissima, che tesoro che sei , noi stiamo benissimo, spero lo stesso di voi, siamo stati in vacanza!!! un abbraccio forte forte anche a te ed alla piccola Letizia, a presto!