Sughi d’uva
Budino super naturale, solo a base di uva e farina, questo “dolce” povero deriva dalla tradizione contadina, quando le “razdore” lo preparavano in periodo di vendemmia per festeggiare il raccolto.
Dei sughi d’uva ne ho parlato anche nel post precedente, e siccome mio papà lo fa tutti gli anni e Sofia ne è ghiotta, ho pensato di lascarvi la ricetta .
Sugo d’uva
Ingredienti: 2 litri di mosto d’uva nera. 200 gr di farina
Preparazione:Dopo aver schiacciato l’uva, filtrare il succo ottenuto con un colino abbastanza fine , poi far bollire. Mentre il succo bolle schiumare continuamente in superfice, quindi lasciare raffreddare.
Stemperare la farina in una ciotola con un pò di mosto freddo in modo da formare una crema senza grumi. Ribollire il succo ed aggiungere la crema ottenuta mescolando con una frusta. Versare negli stampini e far raffreddare, mettere in frigo. A piacimento si può aggiungere uva sultanina precedentemente ammollata in acqua e ben strizzata, scorza d’arancia grattugiata o succo di limone.
Quando il “budino” si sarà solidificato è buonissimo, adattissimo come dolce e nutriente come merenda per i bambini.
IDEA
Il mosto si può congelare in modo da poter fare questo dolce anche in altri periodi dell’anno.