TEMPO DI ASPARAGINA


E’ così bello quando si riceve un regalo ma lo è ancor di più quando è inatteso e così gradito come ,bellissimi mazzi di Asparagi selvatici o Asparagina,la primavera è il periodo migliore per trovarli freschi, a farmelo è stato uno Zio , che dopo averli raccolti personalmente, me li ha regalati e mi ha passato una ricetta per cucinarli. Grazie Zio Pèpè (come lo chiama Sofia)!
Tra le erbette selvatiche commestibili, l’asparagina è tra le più interessanti. E’ una pianta perenne dai fusti alti e legnosi, in primavera si sviluppano sottili germogli detti TURIONI che in seguito si trasformeranno in fusti ramificati.
In cucina si utilizzano i turioni , preparati come l’asparago coltivato hanno però, un sapore più amaro e molto più intenso.Gli asparagi selvatici sono perfetti per frittate perchè le uova ne esaltano il sapore intenso ed inconfondibile, risotti, con paste lunghe ancora meglio se all’uovo, lessati e consumati con un pò di limone o addirittura crudi in insalata.
Io li ho cucinati low cost, cioè minima spesa ma…..massima resa: tagliatelle all’uovo fatte in casa utilizzando la ricetta della Mamma, uova del contadino e porri dell’orto, quì di seguito la mia ricetta.

Tagliatelle caserecce agli asparagi selvatici

Ingredienti:

    • 160 gr. di Tagliatelle all’uovo

 

  • 1 mazzo di asparagi selvatici

 

 

  • 1 porro

 

 

  • sale q.b.

 

 

  • pepeq.b.

 

 

  • brodo vegetale

 

 

  • parmigiano reggiano a scaglie

 

 

  • olio extravergine d’oliva

 

Preparazione: Pulite gli asparagi, levate le eventuali parti legnose, sciacquateli in abbondante acqua, risciacquateli e fateli scolare. Successivamente dividete le punte dai gambi i quali taglierete a pezzetti di 1 cm. Portate a bollore una pentola di acqua e versatevi le tagliatelle .Lavate e pulite il porro poi tagliatelo a rondelle sottili, fate scaldare qualche cucchiaio di olio in una padella e aggiungetevi il porro,versate un mestolo di brodo e lasciate appassire . Dopo pochi minuti aggiungete i gambi degli asparagi e lasciate cuocere per altri 3 minuti ,se necessario aggiungere ancora un mestolo di brodo .

Aumentate la fiamma e ora versate nella padella le tagliatelle precedentemente scolate dall’acqua di cottura, amalgamate al tutto le punte di asparago che avevate conservato da parte, mescolate salate e pepate a piacere. Servite le tagliatelle nei piatti e cospargetele con il parmigiano a scaglie ed un filo d’olio extravergine d’oliva.