La terra della Luna , terra di confine situata tra la Liguria e l’Emilia, ha conservato intatta nei secoli la sua identità storica e culturale. Essendo attraversata dalla via Francigena nel medioevo fu terra di grande importanza strategica.
In un fazzoletto di terra la natura offre una straordinaria varietà di paesaggi, ogni versante ha la sua particolare ricchezza, scenari che si affacciano sul mare, le vette di marmo delle Apuane, dolci colline verdeggianti.
Un vecchio detto recita: “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi”, e noi abbiamo voluto passare la Pasqua con i nonni , attraversare insieme questa terra generosa ed ospitale.
Quì in questo luogo definito dal Carducci ” una perla sperduta nei monti “c’è una villa, La Pescigola, che ogni anno apre i suoi cancelli per dare il benvenuto alla primavera con una straordinaria fioritura di oltre 400 varietà di Narcisi.
Il giorno di Pasquetta viene organizzata per i bambini una caccia all’uovo davvero divertente.
Dopo aver parcheggiato l’auto, troviamo una bellissima ed antica scalinata che conduce alla villa,

da quì si gode una stupenda vista sul parco ed il labirinto.
Al lato della villa due conoglietti sono indaffarati a nascondere le uova di pasqua.


Tra pochi minuti la caccia all’uovo avrà inizio ed allora tutti i bambini che partecipano a questa prima gara della giornata, vengono muniti di cesto e che la gara abbia inizio, vincerà il bambino che riuscirà a trovare più uova.
Sofia è una delle bimbe più piccole e sarà aiutata da un coniglio, l’importante per lei non è vincere ma partecipare….

Alla fine della gara il bottino di Sofia è 10 uova, BRAVA! Il bambino vinvcitore ha trovato 106 uova…..!!!!

….ma a tutti viene dato come premio di consolazione un uovo di cioccolato.

Il coniglio pasquale è stato molto dispettoso a nascondere le uova, ma noi siamo stati bravi a ritrovarle ! Adesso una corsetta con papà tra i primi fiorellini di questa primavera che non voleva più arrivare.

libro da leggere:

Un simpatico coniglietto con il suo
camioncino giallo è impegnato a
nascondere le uova di Pasqua nei
giardini dove abitano dei bambini,
quando viene bloccato da uno strano
semaforo che per farlo passare
gli propone tre indovinelli….
Villa la Pescigola si trova in Toscana, nei pressi del paese di Fivizzano.
Giunti all’ingresso del cancello con l’auto, il personale dell’organizzazione vi indicherà dove parcheggiare.
E’ possibile prenotare la caccia all’uovo ed il cestino per il pic-nic anche telefonicamente al numero 0187.610312 – 0585. 927109 – 340.8556213
Festival dei Narcisi 2014 di Villa La Pescigola si svolge dal 23 Marzo al 27 Aprile
Dormire, mangiare, shopping & Co.
Provati da noi:
RISTORO IL SICOMORO
Albergo Ristorante Loc. Cormezzano Fivizzano (MS)
tel 0585.99442 – fax 0585.938835
prezzi albergo:
Doppia con colazione 70,00€ singola 40,00€ bambini che dormono in culla non pagano.
Loc. Pieve San. Paolo
tel 0585.949800 (ristorante economico)
Entrambi i ristoranti propongono menu a km 0
per il recupero e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare e gastronomico locale. Ristoranti con buon rapporto qualità /prezzo
Via Castello, 11
Podenzana
Cosa acquistare in Lunigiana:
I mieli DOP della Lunigiana, viene prodotto nelle tipologie di Acacia, castagno e millefiori. Questo miele è stato il primo in Italia ad ottenere dall’Unione Europea il marchio DOP
La farina di Castagne della Lunigiana D.O.P.
Antico Mulino Rossi Fivizzano (MS)
L’olio extravergine d’oliva, lo smeraldo della Lunigiana
Ultimo aggiornamento Aprile 2014
Mi fa piacere che tu abbia seguito il mio consiglio e vedo con piacere che la caccia alle uova è sempre un divertimento. Anche Aj come sai era il più piccolo l’anno scorso ma i bambini erano divisi in due squadre e le uova sommate.
La Lunigiana è davvero una terra splendida e mi hai fatto venire in mente che devo ancora fare il post sui panigacci! ):
Anche quest’anno ce lo siamo persi se riesco cerco almeno per l’anno prossimo di andarci anch’io intanto ti ringrazio per gli utilissimi suggerimenti che ho trovato nel tuo post,ciao un bacione Chiara
mah..che cosa stupenda…menomale che ci sei tu.altrimenti come saprei a sapere che esistono queste belle cose..se riesco l’anno prossimo vorrei partecipare pure io.
baci
Antonella
Pasqua? Sole? ma come!?!?!
da noi un freddo e un brutto tempo da fare paura!!
ma sai che i tuoi post diventano ogni giorno più belli?
chissà chissà se l’anno prossimo ci saremo anche noi!
un bacione
Che bella e divertente giornata avete trascorso!
Bellissima gita! Deve essere stato divertente cercare le uova
Qua pioveva, pioveva, pioveva…
@mammagiramondo che piacere rileggerti nel nostro blog,hai proprio ragione l’anno scorso come ti avevo detto nei commenti mi ero segnata tutto, poi ho anche cercato tra le alternative in italia, ma le altre cacce all’uovo erano solo per bambini più grandi così siamo andati in Lunigiana……i panigacci ci sono piaciuti un mondo dai prepara il post così provo a farli anche io! Un abbraccio
@chiara un bacione anche a voi, vacci perchè è divertentissimo, forse più per i genitori che a distanza seguono la gara!!
@Antonella anche a te il mio consiglio è di andare perchè è divertentissimo, inoltre si passa una giornata di festa in modo insolito, almeno per noi( tuta, scarpe da ginnastica, cesto da pic-nic, panno)fantastico!!!baci baci
@Smile allora ragazze…facciamo una cosa andiamoci tutti insieme l’anno prossimo dai?!
sei davvero cara a farmi un così bel complimento, grazie di cuore!
@Amalia siamo stati fortunati a trovare una bellissima giornata di sole, questo ha fatto tanto, ma devo dire che è stato divertente per tutti, nonni compresi eh si!un abbraccio
@Pollon anche da noi ci sarebbe stato brutto, per fortuna abbiamo deciso di allontanarci da casa! A presto
Che bella esperienza, ho preso nota, grazie del consiglio!
Ah, se passi da noi c’è un piccolo premio per te
Buona domenica