Gita in giornata al lago di Como con i bambini
Si lo so, il Lago di Como è conosciuto in tutto il mondo e visitatissimo in ogni stagione dell’anno e Anzi, secondo l’Huffington Post Usa, il lago si piazza al primo posto nella classifica dei dieci più belli del mondo , ma sarà che per poterlo visitare dovevamo farci due ore e mezza di auto, ma fino a qualche giorno fa non lo avevamo mai preso in considerazione come meta famigliare e non avevo nemmeno mai pensato, che potesse offrire così tanto per le famiglie e per i bambini. Invece riserva tante mete imprendibili per un weekend o una semplice giornata all’aria aperta. Abbiamo scoperto una città viva, divertente, bei ristoranti e bar sul lungolago dove prendere un gelato o bere qualcosa, una piccola cittadina a misura di bambino grazie anche al centro storico pedonale dove fare una tranquilla passeggiata con i bimbi . La bellezza delle montagne e della natura che circonda il lago sono raggiungibili velocemente grazie ad una funicolare che parte dal lungolago. Insomma Como ed il suo lago ci ha piacevolmente stupiti e la trovo una bella meta per una giornata da passare all’aria aperta o per un weekend con la famiglia .
COSA FARE IN UN GIORNO A COMO CON I BAMBINI:
Mattino:
Il centro di Como si gira piacevolmente e facilmente a piedi quindi, lasciata l’auto in uno dei tanti parcheggi del centro, ( vedi sezione dove parcheggiare), vi consiglio di iniziare facendo una passeggiata sul lungolago in modo da orientarvi un po e dopo il viaggio in macchina anche i bimbi si potranno rilassare .
Se vi dirigete verso i giardini pubblici avrete a disposizione più aree verdi e pedonali, quindi più tranquille per chi ha bambini al seguito.
In questa zona si accede anche alla diga Caldirola, ci si può addentrare a piedi nel lago quasi fino alla sponda opposta. Ritornando verso i giardini e proseguendo la camminata arriverete al Tempio Voltiano che è uno dei simboli della città e uno dei musei scientifici più visitati d’Italia.
Dirigetevi ora verso il centro storico , visitate il Duomo e fate due passi tra i negozi per attendere che arrivi ora di pranzo
Tenete presente che nel fine settimana Como è molto frequentata , da turisti ma anche da locali che arrivano dalle città vicine per passare qualche ora al lago e fare shopping quindi se avete dei bambini vi consiglio di pranzare presto .
In centro a Como a due passi dal lungo lago c’è il Mac Donalds e se avete bambini piccoli è il posto ideale per poterli cambiare, molti bambini più grandicelli inoltre adorano questo posto, ma noi ci andiamo raramente e preferiamo mangiare in qualche ristorante o trattoria tipica.
Noi abbiamo pranzato al Ristorante caffè Teatro , a fianco del Teatro ed in piazza Verdi . Abbiamo magiaro divinamente, menù alla carta e menù stagionale, per il pranzo ci sono alcune proposte più economiche, composte da piatti unici con assaggio di primo e secondo e sebbene non hanno un menù per bambini ci hanno cucinato qualcosa di semplice per loro. Per chi ama l’hamburger e patatine il ristorante ha nel menù alcuni di questi piatti . Sempre per i bambini hanno i seggioloni e posatine, ma non lo spazio per il cambio. E’ un ristorante curato, ma con un buon rapporto qualità-prezzo e soprattutto molto gentili ed attenti con i bambini. Si trova in piazza Verdi che è chiusa al traffico ed in zona pedonale i bambini quindi sono liberi di correre mentre voi li controllate seduti al tavolo.
Pomeriggio:
Tornate a piedi verso il lago e percorrendo il lungo Lario Trento e lungo lago Trieste arriverete alla funicolare che porta a Brunate, dove potrete godere una vista meravigliosa sulla città e naturalmente sul lago.
Se avete voglia e tempo di camminare , tra i tanti sentieri che potete fare lassù vi consiglio la passeggiata al ai panorami o al Faro Voltiano.
PASSEGGIATA DA BRUNATE AL FARO VOLTIANO
Si parte dalla stazione liberty di Como, che si affaccia sul lago e dopo aver preso la funicolare per Brunate, ci si incammina per la passeggiata pedonale al faro.
Un’alternativa alla funicolare potrebbe essere una crociera o un’escursione sul lago a bordo di una motonave o piroscafo. Ecco il link : http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_crociere.asp
Informazioni e link utili:
DOVE PARCHEGGIARE:
tutti i parcheggi in centro sono a pagamento e non proprio economici, dovendo comunque pagare tanto vale parcheggiare il più vicino possibile al lago ed al centro. In questo link trovate l’elenco di tutti i parcheggi coperti (autosilo), di Como : http://www.comotourism.it/como/index.php/it/dove-parcheggiare.html
Questo parcheggio invece e tra i più vicini al lungolago, parco pubblico e Tempio Voltiano
PARCHEGGIO CENTRO LAGO
http://www.comotourism.it/como/index.php/it/dove-parcheggiare.html
DOVE MANGIARE :
Se avete bimbi piccoli e quindi necessità di cambiarli, vi consiglio il mac Donald’s , oppure noi abbiamo provato il RISTORANTE CAFFE’ TEATRO
FUNICOLARE BRUNATE
CROCIERE SUL LAGO DI COMO
Ciao!
io vivo sul Lago di Como e ho anche un blog in cui parlo del luogo dove vivo e che amo.
E’ sempre bello leggere le esperienze di chi lo visita!